A poche settimane dalla pubblicazione delle GPU AMD di fascia enthusiast HD 7900 andremo a scoprire, in questa recensione, i modelli della serie HD 7800 facenti parte della fascia prestazionale leggermente inferiore ma in grado di soddisfare ogni tipologia di utente ad un costo molto più abbordabile. Andiamo dunque a scoprire cosa sono in grado di fare le GPU AMD Pitcairn con le proposte HD 7870 e HD 7850.
Le GPU AMD HD 7900, nome in codice Tahiti sono ormai il punto di riferimento in ambito prestazionale per quanto riguarda i prodotti AMD Radeon, tuttavia il loro costo elevato le rende non alla portata di tutti e perciò molti utenti, all'acquisto di un nuovo pc, propendono per schede video ugualmente in grado di regalare soddisfazioni in qualsiasi ambito ma ad un costo inferiore. Ecco quindi l'entrata in gioco delle AMD HD 7800, schede video di fascia alta molto simili alle HD 7900 ma contraddistinte da un numero inferiore di Stream Processors (SP) che, dal passaggio da HD 7970 a HD 7950, addirittura si dimezza, passando da 2048 a 1024, mentre per la HD 7870 gli SP sono 1280.
Il chip grafico a 28nm e le nuove tecnologie AMD hanno ormai pienamente colpito in pieno il loro obbiettivo, ovvero quello di rappresentare il nuovo punto di riferimento sotto tutti gli aspetti; ricordiamo infatti che, oltre alle prestazioni molto elevate, le nuove AMD Radeon consumano molto meno rispetto alla serie HD 6000 e propongono interessanti innovazioni come il supporto alle nuovissime librerie DirectX 11.1 che saranno implementate con il nuovo sistema operativo Microsoft Windows 8 e permetteranno principalmente una maggior flessibilità di programmazione, l'utilizzo della stereoscopia 3D indipendentemente dalla scheda video utilizzata e, nel futuro, la completa compatibilità con la periferica, nota agli amanti delle console, Microsoft Kinect. Infine si aprono nuovi orizzonti anche per la tecnologia AMD Eyefinity per il supporto di più monitor che è stata migliorata raggiungendo la versione 2.0.
La GPU Pitcairn in dettaglio
Con il nome Pitcairn AMD identifica le GPU a 28nm di fascia medio\alta adibite al gaming e caratterizzate dalla sigla HD 7800. Si chiude così, come le HD 7870 e le HD 7850, la prima fase della commercializzazione delle schede video basate sull'architettura Graphics Core Next Southern Islands.
A livello di architettura le GPU Pitcairn non differiscono molto dalle Tahiti in quanto il cambiamento principale risiede nella diminuzione degli shaders e delle unità texture-mapping, questa mancanza comporta anche un'elevata diminuzione del numero di transistor che compongono la scheda. Le funzioni principali restano invariate come il supporto a DX10+ SSAA, PowerTune, supporto Fast HDMI, Partially Resident Textures, supporto D3D 11.1 e Video Codec Engine (VCE), così come il processo produttivo a 28nm. Vi invitiamo a rivedere per maggiori approfondimenti sull’architettura la seguente pagina:
Oltre a questa differenza nel numero di unità presenti in Pitcairn, le HD 7870 e le HD 7850 differiscono anche per le frequenze di funzionamento. Il core grafico nel modello di punta ha una frequenza di 1 GHz da cui prende anche il nome GHz Edition, mentre il modello PRO ha una frequenza di 860 MHz. La HD 7870 viene vista come una scheda dedicata agli overclocker ed in grado di garantire prestazioni maggiori grazie alle frequenze di funzionamento più elevate ed alle maggiori unità presenti nel chip XT , tale caratteristica rende la HD 7870 leggermente più esigente dal punto di vista dei consumi energetici rispetto alla HD 7850, quest'ultima infatti ha un TDP massimo di 150W contro 190W della 7870, la differenza si riscontra anche nel fatto che la HD 7850 necessita di un solo connettore di alimentazione a 6 pin contro i due della 7870. Il consumo tipico invece è di 175W per il modello XT e di 130W per il modello PRO. In idle entrambi i modelli ha un consumo estremamente ridotto, abbiamo un nuovo record di 10 Watt che nel lungo periodo scende a ben 3 Watt. Senza ombra di dubbio AMD ha fatto un lavoro estremamente eccellente da questo punto di vista. Merito anche del fatto che il chip ha una dimensione del die pari a 212 mm2, più piccolo di BARTS (HD 6800) che vantava già una dimensione di 255mm2 e di CAYMAN la cui superficie raggiungeva i 389mm2, entrambi costruiti con tecnologia produttiva a 40nm TSMC.
Per entrambi i modelli, come detto sopra, AMD ha scelto rispetto alle HD 7900 di ridurlo passando dai 384bit ad uno più ristretto a 256bit. Entrambi i modelli sono equipaggiati con 2GB di memoria GDDR5 operante alla frequenza di 1200MHz (4800 MHz effettivi), il bandwidth risultante è di 154GB/s.
Ovviamente il salto generazionale dalle HD serie 6900 è elevato e, grazie alle nuove tecnologie, non giovano solo le performance ma anche i consumi che sono calati in maniera evidente in qualunque situazione, anche con le schede in full stress.
Elevate sono anche le implementazioni a livello software, le attuali schede video non solo migliorano le tecnologie AMD Eyefinity e 3D ma aggiungono anche interessanti nuove features come nuovi algoritmi della tecnologia Antialiasing permettendo l'utilizzo di MLAA, FXAA e TXAA.
Vi riportiamo di seguito una breve lista delle HD 7870 e HD 7850 che potrete trovare nei negozi.
AMD Radeon HD 7870 e HD 7850: Caratteristiche tecniche
Seppur esteticamente molto simili, e basate sullo stesso PCB, le AMD Radeon HD 7870 e HD 7850 presentano delle caratteristiche tecniche differenti, in generale potremmo definire la prima come una versione "da corsa" della seconda, infatti ,oltre ad avere delle frequenze di funzionamento più alte e un numero maggiore di SP, è anche più propensa all'overclock.
Nella tabella seguente si possono notare le differenze tra le AMD HD 7800 oggetto di recensione, le due HD 7900 già da noi recensite e la piccola HD 7770 di cui pubblicheremo la recensione a breve.
Le AMD HD 7800 sono dotate di 2GB di memorie ram GDDR contro i 3GB delle HD 7900 e inoltre il bus il bus di memoria è di 256 bit contro i 384 bit della serie Enthusiast. La HD 7870 come già accennato si differenzia dalla HD 7850 principalmente per il numero di Stream Processors e Texture Units, e per una frequenza operativa del core superiore di 140MHz. Identica la frequenza di esercizio dei 2GB di RAM GDDR5, fissata a 1200 MHz, pari a 4800 MT/s effettivi.
Esteticamente le due schede video HD 7800 sono praticamente identiche, le uniche differenze si riscontrano nella presenza di un solo connettore 6Pin d'alimentazione per la HD 7850 contro i due della HD 7870 e dall'adesivo 1GHz Edition presente sulla ventola radiale della HD 7870. Come si può notare non vi è alcuna differenza estetica neanche per quanto riguarda il PCB. Il sistema di dissipazione è praticamente lo stesso utilizzato per la serie HD 7900, ma leggermente rimpicciolito per rientrare nelle dimensioni del PCB che si riduce a 24cm. Una nota particolare che abbiamo riscontrato sia con la serie 7900 che con la 7800, che può far storcere il naso ad alcuni utenti, riguarda un eccesso di plastica al di là del PCB, che rende il modello reference quasi 1cm più lungo; tale eccesso non è giustificato da alcuna funzione e la sua presenza non è giustificata se non sotto il punto di vista puramente estetico.
(da sinistra verso destra HD 7870 e HD 7850)
Cosi come tutte le schede HD 7000, anche le due HD 7800 presentano tutte le uscite video nella parte bassa del bracket PCI mentre nella parte alta è presente una ampia griglia adibita alla fuoriuscita del calore. Nella foto seguente possiamo notare il retro della HD 7870 e della HD 7850, praticamente identici e composti da due porte Mini Display Port, una HDMI e una DVI.
A differenza delle due sorelle maggiori le HD 7800 non presentano on-Board uno switch che serve a cambiare il bios utilizzato tra due opzioni disponibili. Un'altra differenza, quasi impercettibile, tra le due serie sta nel fatto che il foro d'areazione della ventola è leggermente più grande nella serie 7900.
Nelle seguenti immagini possiamo confrontare le dimensioni delle due HD 7800 con la piccola HD 7770 che andremo a recensire nei prossimi giorni.
AMD Radeon 7870 & 7850: Sistema di prova e metodologia dei test
Abbiamo testato le due AMD Radeon 7800 sul seguente sistema di prova:
Queste le applicazioni interessate, da questa volta in poi abbiamo rinnovato il nostro parco benchmark inserendo nuovi giochi e nuove modalità. Abbiamo diviso i test in due tipologie differenti:
Benchmark Sintetici:
- 3D Mark Vantage - DX10
- 3D Mark 2011 - DX11
- UnigineHeaven Benchmark V 2.1 - DX11
- Stone Giant Benchmark – Dx11.
- ComputeMark - DX11.
- SpecViewPerf v.11
- TessMark 0.3.0
Giochi:
- CrysisWarhead - DX10
- Far Cry 2 - DX 10
- Mafia 2 – DX10
- ResidentEvil 5 - DX10
- Hard Reset - DX9
- Batman Arkham City - DX11
- Stalker COP - DX11
- Battlefield 3 -DX11
- Crysis 2 - DX11
- DirT3 - DX11
- Aliens vs Predator - DX11
- Metro 2033 - DX11
- Shogun 2 - DX11
- Formula 1 2011 - DX11
I test sono stati eseguiti usando il sistema descritto nella precedente tabella, con Sistema Operativo Microsoft Windows 7 x64; il processore inoltre è stato portato a 4GHz per garantire una comparativa più precisa con le altre schede video testate in precedenza dalla redazione.
I test sono stati eseguiti utilizzando i driver 8.950.5 per entrambe le schede e disponibili sul sito ufficiale AMD. Al momento sono disponibili già dei driver più aggiornati.
3D Mark Vantage
Benchmark sintetico sviluppato da Futuremark, richiede obbligatoriamente la presenza nel sistema di una scheda video con supporto alle API DirectX 10 e di un sistema operativo Windows Vista e 7. Il benchmark si compone di 6 distinti test: 4 incentrati sulla GPU e 2 sulla CPU. I test si eseguono scegliendo tra 4 preset configurati da Futuremark, caratterizzati da un livello di carico di lavoro differente, così da meglio riprodurre lo scenario tipico di utilizzo del proprio sistema a seconda del tipo di configurazione Hardware in uso. Il software consente di impostare la configurazione Entry, Performance, High e Extreme. I test sono stati fatti solo nella modalità Entry, Performance e High.
Il distacco tra le due GPU AMD è abbastanza evidente, tuttavia entrambe le schede si piazzano nella parte alta della classifica andando a contrastare la precedente soluzione top di gamma Nvidia, la GTX 580 e la GTX 570.
3D Mark 2011
Ultimo benchmark prodotto da Futuremark, che richiede la presenza nel sistema di una scheda video con supporto alle API DirectX 11. La software house sviluppatrice afferma che i test sulla tessellation, l'illuminazione volumetrica e altri effetti usati nei giochi moderni rendono il benchmark moderno e indicativo sulle prestazioni “reali” delle schede video. 3DMark 11 Advanced Edition permette di impostare tre modalità di benchmark in DX11, Performance, High e Extreme. Il primo test, basato sullo scenario Deep Sea, non applica la tessellation ma fa uso di un sistema d'illuminazione e ombre marcato. Il secondo test, nuovamente fondato su Deep Sea, applica un livello di tessellation medio e riduce, anche in questo caso a livello intermedio, l'illuminazione. Il terzo test grafico, basato sullo scenario High Temple, ha un livello di tessellation medio e illuminazione ridotta. Il benchmark non sfrutta la tecnologia PhysX di Nvidia.
Anche in questo caso, come per 3D Mark Vantage, le due schede contrastano le precedenti soluzioni top di gamma Nvidia, tuttavia la GTX 480 riesce ancora a piazzarsi al di sopra della HD 7850.
Stonegiant
Benchmark compatibile con le API DirectX 11 dello sviluppatore svedese di motori grafici BitSquid e quello di giochi Fatshark, che mette particolarmente sotto stress la scheda video con tecniche di Tessellation. E’ una tech demo DirectX 11 con benchmark integrato nata per svelare gli strumenti e la tecnologia di BitSquid. Gli utenti che hanno una GPU DX10 possono far girare la tech demo con tessellation disabilitata. Queste le note fornite a corredo dallo sviluppatore:
- Highly parallel, data oriented design
- Support for all new DX11 GPUs, including the NVIDIA GeForce GTX 400 Series and AMD Radeon 5000 series
- Compute Shader 5 based depth of field effects
- Dynamic level of detail through displacement map tessellation
- Stereoscopic 3D support for NVIDIA 3dVision
I risultati in questo caso non sono elevati come per i bench precedenti e, le due schede AMD HD 7800 si piazzano nella parte medio\alta della classifica.
UnigineHeaven3.0
Unigine ha presentato l’ultima versione del suo benchmark DirectX 11 nei giorni scorsi, che permette agli utenti di provare la propria scheda video con le nuove librerie grafiche. Basato su motore Unigine, Heaven supporta schede video DirectX 11, DX 10, 9, OpenGL e il 3D Vision Surround di Nvidia.Il benchmark è stato testato in DX11 e con tessellation su Extreme.

In generale per entrambe le schede i risultati sono abbastanza buoni, in questo caso sia la HD 7850 che la HD 7870 sono vicinissime alle rispettive controparti Nvidia GTX 500.
Compute Mark
E' il primo benchmark che misura la capacità computazionale degli shaders in ambiente windows in DX 11 delle nuove vga. E' il primo benchmark only DX11.
Contrariamente al benchmark precedente le due proposte AMD si piazzano al di sopra delle rispettive controparti Nvidia.
Specviewperf 11
Questo benchmark sfrutta i motori grafici di applicativi professionali come CAD e DCC. Il test fornisce un quadro generale sulle prestazioni delle attuali schede grafiche fornendo una valutazione sul reale comportamento in un dato benchmark. La valutazione avviene tramite la visualizzazione di Demo interattive in cui si va a simulare spostamenti o interazione con i modelli tridimensionali. Questo software ci fornirà i dati in un sistema di grafici per singoli test e globale.
I test che vengono eseguiti sono i seguenti:
Catia - Dassault Systèmes
Ensight - CEI
Lightwave - Newtek
Maya - Autodesk
ProEngineer - Creo Parametric
SolidWork - Dassault Systèmes
TeamCenter Visualization Mockup - Siemens
Siemens NX
TessMark
TessMark è un benchmark che sfrutta l’hardware tessellation implementato con le API OpenGL 4 e presente nelle recenti schede video sia Nvidia sia AMD. L’applicazione permette di selezionare quattro livelli di tessellation: moderate, normal, extreme, insane. I nostri test sono stati eseguiti impostando il livello di tessellation su Insane (X64), applicando i filtri MSAA 4x ed infine impostando il Map set su 3.
Essendo un benchmark nuovo nelle recensioni di Xtremehardware non abbiamo molti risultati a disposizione come termine di paragone, tuttavia possiamo notare come la nuova generazione di schede video AMD sorpassi abbondantemente la precedenti soluzioni HD 6950 e HD 6970.
CrysisWarhead
CrysisWarhead è un videogioco sparatutto in prima persona di fantascienza, rilasciato nell'autunno 2008 in Italia. È l'espansione stand-alone di Crysis, sviluppato dalla Crytek di Budapest e pubblicato dalla Electronic Arts. Il gioco è ambientato in una storia parallela del primo episodio, e vedrà il giocatore vestire i panni del sergente Michael 'Psycho' Sykes, ex membro delle SAS inglesi, anche se la trama sarà quasi completamente diversa, dato che nel primo episodio Nomad lo incontra raramente. Come è intuibile dal nome, Psycho è un tipo completamente diverso da Nomad; mentre quest'ultimo è infatti dedito al sotterfugio, Psycho è un tipo d'azione, e avrà quindi un arsenale maggiore, oltre a veicoli personalizzati . Va infine detto che CrysisWarhead non fa parte della trilogia della serie, dato che il secondo episodio verrà sviluppato più avanti.
Le due AMD HD 7800 riescono a farsi notare per le loro performance molto alte, superiori alle soluzioni Nvidia GTX 500 ma inferiori rispetto alle due proposte AMD top di gamma e alle configurazioni multi-GPU.
FarCry2
Far Cry 2 è il secondo episodio del videogioco sparatutto in prima persona Far Cry. Il gioco è stato sviluppato da parte di Ubisoft, che il 30 marzo 2006 ha comunicato di aver acquisito tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi al brand di Far Cry dagli ideatori dello stesso, i Crytek. Ubisoft, secondo una nota ufficiale, continuerà a sviluppare nuovi videogiochi della serie grazie alla licenza permanente per l’utilizzo del motore di gioco, il CryEngine di Crytek. Il giocatore vestirà i panni dell'ex membro delle forze speciali dell'esercito statunitense Jack Carver. Far Cry è passato però alla storia soprattutto grazie al suo motore grafico, il CryENGINE sviluppato da CryTek. All'epoca della sua uscita, infatti, la grafica di Far Cry era quanto di meglio si fosse mai visto, capace di riprodurre la vegetazione e, soprattutto, l'acqua, con una qualità al limite del fotorealismo. Le isole su cui ogni livello era ambientato erano gigantesche, ed il giocatore godeva di una libertà quasi assoluta, potendole esplorare come preferiva. Anche i nemici erano, all'epoca, i più intelligenti mai visti in uno sparatutto: per la prima volta gli avversari controllati dal computer non partivano alla carica come dei pazzi suicidi, e per la prima volta si vedevano nemici che tentavano di aggirare il giocatore e prenderlo alle spalle, e spesso ci riuscivano.
In questo caso sono le due Nvidia ad avere la meglio, il divario tuttavia è minimo.
Mafia 2
Mafia II è un videogioco, seguito di Mafia, sviluppato da 2K Czech e pubblicato da 2K Games per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows. Il gioco si svolge dal 1943 al 1951 nella città di Empire Bay (il nome si riferisce al soprannome dello stato di New York: "The Empire State"), una città immaginaria con ambienti ispirati a Los Angeles e New York City, con influenze di Chicago e Detroit. Il gioco è caratterizzato da una mappa completamente esplorabile di 26 km², non ci sono limitazioni sin dall'inizio del gioco. Ci saranno, inoltre, circa 50 veicoli e musiche originali del periodo. Molte armi da fuoco del primo gioco verranno riproposte e faranno il loro debutto, invece, armi della seconda guerra mondiale.
Contrariamente alle due proposte top di gamma HD 7900 le due 7800 non riescono a rendersi particolarmente competitive in un game particolarmente votato per le soluzioni Nvidia.
Hard Reset
Hard Reset è uno sparatutto in prima persona esclusivo per piattaforma PC, sviluppato da The Flying Wild Hog e pubblicato da Valve Corporation e 1C company nel settembre 2011. Hard reset si presenta come un FPS vecchia scuola some Quake ed Unreal, con una campagna single player e caratterizzato per l'assenza del multiplayer. Il gioco è stato lanciato sul mercato con uno dei tratti caratteristici dei giochi indipendenti: il costo ridotto. Il titolo è la prima produzione della compagnia The Flying Wild Hog.
Il frame rate è elevato e permette di godersi appieno il titolo della compagnia The Flying Wild Hog.
Dirt3
Dirt 3 è un gioco di rally della serie Colin McRae Rally, sviluppato e pubblicato da Codemasters. Il marchio "Colin McRae"è stato rimosso da tutte le versioni di questo capitolo. Il gameplayimpegna il giocatore in una serie di gare che gli faranno guadagnare punti reputazione per attirare l'interesse degli sponsor, che lo ricompenseranno con nuovi veicoli messi a disposizione.
I risultati ottenuti sono abbastanza alti, tuttavia non abbiamo ancora i dati riguardanti le schede video Nvidia, in generale il Frame Rate permette di godersi questo stupendo gioco automobilistico anche a piena risoluzione.
Aliens vs predator
Alien vs Predator (AvP) è un videogioco sparatutto in prima persona sviluppato da parte di RebellionDevelopments, già autori di altri due titoli dedicati al franchise. Il gioco è stato pubblicato da SEGA. Il gioco propone al giocatore di interpretare una delle tre razze disponibili, ognuna con caratteristiche proprie: Marine, Predator e Alien. l'Alien ha visione grandangolare e può cadere da altezze indicibili senza il minimo danno ma, soprattutto, può camminare (e correre) sulle pareti e ciò cambia sensibilmente il modo in cui affrontare i quadri. All'inizio non è facile muoversi con scioltezza e rapidità passando da una parete verticale ad un soffitto come se nulla fosse; dopo pochi minuti iniziamo "a prenderci gusto"...Ecco un marine, un colpo di artigli in corsa ed il marine è morto. Facile. Ecco un altro marine, ci vede, gli corriamo incontro, ha il lanciafiamme. Bruciamo assieme. Ed ora il Predator.
Contrariamente ai risultati riscontrati con la HD 7870, la HD 7850 non riesce a tenere il confronto con la rispettiva rivale invidia GTX 570.
Metro 2033
Metro 2033 è un videogioco d'azione che combina elementi dei survival horror e degli sparatutto in prima persona. il gioco è basato sul romanzo Metro 2033 dello scrittore russo DmitryGlukhovsky. È stato sviluppato da 4A Games in Ucraina e pubblicato nel marzo 2010 per Xbox 360 e Microsoft Windows. Si è nella città di Mosca nell'anno 2033. In seguito ad una catastrofe nucleare, i sopravvissuti sono costretti a vivere nelle metropolitane della capitale russa, organizzati in stazioni simili a città stato. In quest'ultime si respira un'atmosfera opprimente e angosciante. Il buio cela molte insidie, tra le quali la frequente possibilità di imbattersi in mostruose creature che popolano le stazioni. La minaccia principale è rappresentata dai Tetri, definiti come i nuovi homines, "vincitori della battaglia per la sopravvivenza", e destinati ad ereditare la Terra.
I risultati ottenuti sono ottimi e le schede video AMD HD 7800 si piazzano entrambe nella parte alta della classifica.
S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat
S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat è uno sparatutto in prima persona di genere fantascientifico post-apocalittico, sviluppato da GSC Game World e pubblicato il 2 ottobre 2009 (5 febbraio 2010 in Europa). Costituisce il terzo capitolo della serie e si colloca cronologicamente dopo i fatti di S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl, capostipite della saga. S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky, il secondo capitolo, ne è invece il prequel. Come i precedenti, anche S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat è stato sviluppato con l'engine proprietario X-Ray Engine. Un gruppo di Stalker ha raggiunto per la prima volta il cuore centrale di tutta la Zona, la Stazione Nucleare di Chernobyl. La situazione già grave nella Zona si complica e c'è il rischio concreto di una vera catastrofe. Una energia immensa sta cambiando in maniera anomala le zone, ci saranno ancora delle zone da considerarsi sicure ma per la maggior parte tutta l'area sarà ora piena di strane anomalie. Molti degli Stalker e degli altri abitanti della zona sono morti in seguito a questi cambiamenti, mentre nuove zone appaiono ovunque nel territorio. La Zona ora è particolarmente instabile, cosa fare per fermare le anomalie? Il gioco supporta le DirectX 10.1
La situazione è analoga a quella riscontrata con AVP, la HD 7870, contrariamente alla HD 7850, se la cava molto bene.
Batman Arkham City
Batman: Arkham City è un videogioco sviluppato da RocksteadyStudios basato sul personaggio dei fumetti di Batman, la cui uscita è avvenuta nel mese ottobre 2011. Il gioco è un mix di vari generi come azione, platform, picchiaduro, investigazione, avventura e stealth, ed è di fatto il sequel di Batman: ArkhamAsylum, uscito nel 2009 e diventato un enorme successo.
Anche in questo caso purtroppo non abbiamo molti dati, la qualità grafica del gioco basato sull'eroe dei fumetti della DC Comics viene facilmente gestita dalla potenzialità delle due schede.
Crysis 2
Crysis 2 è uno sparatutto in prima persona sviluppato da Crytek e pubblicato da Electronic Arts per console PlayStation 3, Xbox 360 e PC Microsoft Windows. È il sequel di Crysis e della sua espansione CrysisWarhead, entrambi usciti soltanto per la piattaforma PC. Il rilascio di questo nuovo capitolo è stato nel marzo 2011.Crysis 2 è ambientato nell'Agosto 2023, 3 anni dopo le vicende del precedente capitolo. Il protagonista è Alcatraz, un marine Statunitense il cui compito è trovare il Dottor Nathan Gould, che ha importanti informazioni sull'epidemia aliena che sta colpendo New York City.Il gioco, pur offrendo un'elevata qualità dell'immagine, è stato sottoposto a critiche nella sua versione per PC per non aver sfruttato le librerie DirectX 11 fin dalla sua uscita (limitandosi alla versione 9). Il 27 giugno sono usciti anche i due aggiornamenti gratuiti per abilitare le DirectX 11 e le texture in alta definizione.
L'atteso sequel della pietra miliare Crysis non è particolarmente esoso di risorse come il primo capitolo, probabilmente anche a causa di un porting su console, tuttavia resta comunque uno dei benchmark più pesanti attualmente in circolazione, le due AMD HD 7800 riescono comunque a fornire un ottimo frame rate
F1 2011
F1 2011 è un videogioco di guida prodotto da Codemasters, basato sul Campionato mondiale di Formula 1 2011. È il seguito di F1 2010 ed è stato pubblicato nel settembre 2011 in Europa per PC, PlayStation 3 e Xbox 360. Il precedente capitolo è stato soggetto a numerosi bug e Codemaster ha promesso che in questa evoluzione sarebbero stati corretti. Nella versione 2011 sono state implementate le norme ufficiali del campionato F1.
Entrambe le schede restituiscono un elevato numero di frame per secondo, soprattutto la HD 7870 è in grado addirittura di superare in alcune occasioni la ben più potente HD 7950.
Battlefield 3
Battlefield 3 è uno sparatutto in prima persona sviluppato da DICE e pubblicato da Electronic Arts e da SEGA per il Giappone. È stato pubblicato nel mese di ottobre 2011 per PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows e iOS, invece nel 2013 verrà pubblicato per Wii U. È l'undicesimo capitolo della serie Battlefield e un sequel diretto di Battlefield 2, pubblicato nel 2005.Battlefield 3 è stato vincitore di più di 60 premi, tra cui "Miglior gioco d'azione" e "Miglior multigiocatore online". Gli appassionati del genere conoscono molto bene questo gioco e lo hanno decretato come uno dei migliori sparatutto dle 2011.
Il must have degli sparatutto, contraddistinto da una grafica mozzafiato, è caratterizzato da una eccellente ottimizzazione delle risorse, nonostante la grafica il frame rate delle due schede è abbastanza alto e permette di godersi il titolo senza rallentamenti.
Shogun 2
Total War: Shogun 2 è l'ultimo gioco della serie di videogiochi strategici Total War della britannica The Creative Assembly, pubblicato da SEGA. Ambientato nel XVI secolo in Giappone, è il rifacimento del primo capitolo della saga, Shogun: Total War ed è uscito in Italia a marzo 2011. Il gioco è ambientato nell'epoca Sengoku, caratterizzata delle lotte tra i vari clan per il dominio sul Giappone. Il giocatore sceglierà uno fra gli otto clan presenti come fazioni giocabili, ognuno con una posizione e un potere politico e militare differente dall'altro. Come è tipico della serie Total War, anche Shogun 2 è un misto di strategia a turni e battaglie in tempo reale. Il gioco è integrato nella piattaforma Steam, sia per la versione in vendita in scatola che per quella acquistabile online.
Il gioco di strategia viene gestito molto bene dalle due schede video HD 7800, il frame rate è molto alto e in generale il gioco è privo di rallentamenti.
AMD Radeon 7870 e HD 7850: Overclock
Come già detto in partenza, possiamo considerare la HD 7870 come una versione da corsa della HD 7850. Partendo l’analisi in overclock dalla più piccola di questa serie, troviamo subito un paletto alquanto fastidioso: non è possibile effettuare l'overvolt, né tramite il software MSI Afterburn, né tramite TRIXX. Senza la possibilità di modificare l'impostazione relativa alla tensione non è quindi possibile effettuare grandi overclock, almeno finché non vengano rilasciati dei driver che permettono di rimuovere questo blocco. Nonostante ciò i risultati senza overvolt sono davvero stupefacenti, aumentando tramite la funzione AMD Overdrive del Catalyst Control Center le impostazioni relative al controllo dell'energia al +20% la scheda infatti è risultata molto stabile con ben 190MHz in più sul Core e 250MHz sulle ram raggiungendo le frequenze operative di 1050MHz e 1450MHz contro le 860MHz e 1200MHz di default. Un risultato davvero sbalorditivo se si considera che non è stato possibile effettuare l'overvolt.
Se la HD 7850 stupisce anche senza overvolt, la HD 7870 non può fare diversamente, abbiamo benchato, senza overvolt a 1200MHz per la GPU e 1450MHz per le ram, il risultato è un ottimo vantaggio in termini prestazionali utilizzabile anche in daily. Benché consistente, questo incremento prestazionale è ancora molto contenuto rispetto ad un'overclock completo del sistema, raggiunto overcloccando la CPU a 5,1GHz e la frequenza del core della GPU a ben 1300MHz con 1.3V di tensione sulla GPU. Tale stupefacente risultato è probabilmente dovuto ad una GPU particolarmente fortunata, poiché persino alcune versioni custom non sono in grado di raggiungere questa frequenza con 1.3V, nonostante un PCB e un sistema di dissipazione ad aria non reference.
Ancora più stupefacente è stata la temperatura d'esercizio che, anche sotto overclock pesante non ha superato i 70°.
Potete vedere di seguito gli incrementi registrati nei giochi e nei benchmark sintetici:
AMD Radeon 7870 e HD 7850: Temperature, rumorosità e consumi
Nonostante l'elevata potenza computazionale, il calore sprigionato dalle due AMD Radeon HD 7800 è relativamente basso, in idle le temperature della 7850 non salgono al di sopra dei 30°, in gaming si aggirano attorno ai 48°e raggiungono i 60 dopo alcuni minuti di stress test, quelle della 7870 invece partono da una media di 28° in idle per raggiungere i 60° in gaming ed arrivare a 70° dopo alcuni minuti di stress test; nonostante ciò il regime di rotazione della ventola resta sempre basso, il bilanciamento tra gli rpm della ventola e la temperatura infatti, come per le 7900 non è molto accurato, basterà modificare leggermente i parametri con un software apposito come Trixx per abbassare le temperature anche se ciò comporta un leggerissimo aumento della rumorosità.

A proposito di rumorosità, in idle le schede si comportano come la HD 7900 e sono quindi molto silenziose, il rumore prodotto è di circa 28dba, impostando la ventola al massimo tramite il software Catalyst Control Center però la situazione diventa ingestibile, la ventola radiale infatti diventa molto rumorosa e fastidiosa. In generale durante l'utilizzo in gaming, grazie al basso regime di rotazione, non si avvertirà nessun fastidio particolare.
I consumi dell’intero sistema sono stati misurati attraverso l'utilizzo di una pinza amperometrica e sono ottimi, durante l'esecuzione di stress test come Afterburn e FurMark installando le due schede abbiamo misurato rispettivamente soli 279W per la HD 7870 e 268W per la HD 7850, in idle i consumi invece restano sui 143W per la HD 7870 e di 132W per la HD 7850.
AMD Radeon 7870 e 7850: Conclusioni
AMD Radeon HD 7870
Prestazioni | ![]() |
Le prestazioni della HD 7870 sono molto elevate e riescono ad eguagliare e in molti casi superare quelli della controparte Nvidia GTX 580. |
Overclock | ![]() |
Il sample da noi testato si è offerto egregiamente all'overclock riuscendo con semplicità a raggiungere i 1300MHz (1000MHz default) sulla GPU, nonostante l'overvolt le temperature sono state sempre buone. |
Qualità | ![]() |
Il sistema di dissipazione è molto simile a quello delle altre proposte top di gamma AMD, in generale molto accattivante, i materiali utilizzati sono ottimi. Unico difetto trascurabile, un eccesso di plastica non necessario nella parte posteriore della scheda |
Bundle | N.D | Il bundle della scheda video è soggetto al rivenditore, il sample ricevuto in test era sprovvisto di bundle in quanto non dedicato alla commercializzazione. |
Prezzo | ![]() |
Il prezzo, di circa 290€, è ottimo ed è molto accessibile. Il rapporto qualità prezzo è vincente |
Giudizio Complessivo | ![]() |
AMD Radeon HD 7850
Prestazioni | ![]() |
La HD7850 non è potente come la HD7870, ma riesce comunque a gestire ottimamente tutti i titoli attualmente in commercio anche con i filtri attivati. |
Overclock | ![]() |
La scheda si è prestata molto bene all'overclock, purtroppo l'impossibilità di overvoltare non la rende adatta a compiere imprese particolari, speriamo in un aggiornamento. |
Qualità | ![]() |
La HD 7850 è praticamente identica alla HD 7870 pertanto valgono gli stessi giudizi dati alla HD 7870 |
Bundle | N.D | Il bundle della scheda video è soggetto al rivenditore, il sample ricevuto in test era sprovvisto di bundle in quanto non dedicato alla commercializzazione. |
Prezzo | ![]() |
Sacrificando un po’ le potenzialità e la propensione all'overclock della HD 7870, è possibile acquistare una HD 7850 per poco più di 220€, un prezzo allettante e alla portata di molti; considerando anche la possibilità di propendere per una versione non reference per pochi € in più, il rapporto qualità prezzo è davvero ottimo |
Giudizio Complesssivo | ![]() |
Entrambe le schede AMD HD 7800 sono ottime sotto tutti gli aspetti; anche se le prestazioni non sono sbalorditive, il prezzo di commercializzazione è sicuramente un elemento da tenere in considerazione al momento dell'acquisto. Come detto in partenza la HD 7870 è una HD 7850 più spinta, adatta soprattutto agli overclockers, il sample arrivato in dotazione infatti ci ha stupiti, purtroppo non si può dire lo stesso della HD 7850, probabilmente se fosse stata disponibile l'opzione per overvoltare la scheda il divertimento in OC si sarebbe triplicato e il margine di overvlock sarebbe stato addirittura superiore alla HD 7870. Purtroppo per ora questa funzione è assopita da una limitazione software, forse non casuale, proprio per non favorire troppo la proposta più economica tra i due modelli di fascia medio/alta.
Le temperature di esercizio di entrambe le schede sono ottime e la bassa rumorosità permette un utilizzo continuo senza particolari fastidi uditivi dovuti a regimi elevati di rotazione della ventola radiale, la quale, invece, per queste schede non supera il limite della sopportabilità neanche dopo ore di utilizzo. I consumi sono molto bassi e, se non fosse per le dimensioni, le schede HD 7800 si presterebbero ottimamente anche a case Small Form Factor di piccole dimensioni.
In generale quindi siamo molto soddisfatti della proposte AMD e consigliamo la HD 7870 a tutti quelli che vogliono giocare a tutti i titoli attualmente in circolazione e divertirsi con l'overclock e la HD 7850 agli amanti del gaming che non sono disposti a spendere una cifra molto elevata per godersi i titoli in uscita.
Si ringrazia AMD per i sample oggetti della recensione.
Giovanni Abbinante