Pagina 4 di 11
Caratteristiche tecnicheLa scheda video così come viene commercializzata nella versione di riferimento NVIDIA, è ricoperta interamente da una solida copertura metallica.
Non vi sono componenti attivi o passivi a vista, il case offre un'ottima resistenza meccanica e una notevole resistenza strutturale, ma non lascia praticamente intuire il lavoro di ottimizzazione della struttura interna.
Non è stato per niente difficile rimuovere il dissipatore che ricopre interamente la GPU, è bastato svitare con attenzione le viti di fissaggio del dissipatore con il PCB della GPU.
![Gainward_GeForce_GTX_280-027](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-027.jpg)
![Gainward_GeForce_GTX_280-028](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-028.jpg)
Appena smontato il dissipatore, si nota il chip dedicato al Video processing engine.In questo caso si tratta del NVIO2-ITA-A2, evoluzione del precedente.
![Gainward_GeForce_GTX_280-030](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-030.jpg)
![Gainward_GeForce_GTX_280-031](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-031.jpg)
Il sistema di raffreddamento è studiato appositamente su misura per questo modello, è trova spazio all'interno del "sandwich" costituito dai due PCB. La ventola a turbina crea un flusso che, dopo aver attraversato tutta la lunghezza della scheda, si dirige verso le feritoie nella staffa.
![Gainward_GeForce_GTX_280-032](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-032.jpg)
![Gainward_GeForce_GTX_280-033](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-033.jpg)
![Gainward_GeForce_GTX_280-034](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-034.jpg)
![Gainward_GeForce_GTX_280-035](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-035.jpg)
![Gainward_GeForce_GTX_280-036](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-036.jpg)
![Gainward_GeForce_GTX_280-037](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-037.jpg)
![Gainward_GeForce_GTX_280-038](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-038.jpg)
![Gainward_GeForce_GTX_280-039](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-039.jpg)
![Gainward_GeForce_GTX_280-040](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-040.jpg)
![Gainward_GeForce_GTX_280-041](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-041.jpg)
I moduli memoria sono 16, ciascuno con un bus da 32bit di ampiezza per un totale di 512bit;di tipo GDDR3 da 2.214 MHz di clock.
I chip delle ram sono i Hynix siglati H5RS5223CFR-N2C. Si tratta di chip da 0.83ns, in grado quindi di lavorare fino a 2400MHz di frequenza di clock massima, sinonimo che Gainward indirizza la scheda appositamente agli amanti dell’Overclock.
![Gainward_GeForce_GTX_280-042](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-042.jpg)
![Gainward_GeForce_GTX_280-043](/images/stories/Gainward/GTX280/Gainward_GeForce_GTX_280-043.jpg)
La scheda video supporta una risoluzione massima di 2560x1600 garantendo una uscita video a 480p, 720p, 1080i.
La GeForce GTX 280 introduce o migliora le esistenti funzioni tecnologica introdotte in passato. Una nuova tecnologia appositamente sviluppata con l’avvento della GeForce GTX 280 è la tecnologia CUDA. Cuda si va ad affiancare ad altre tecnologie già presenti nei prodotti Nvidia.:
- Hybrid SLI;
- Pure Video HD;
- Triple SLI;
- PCI Express 2.0;
- Tecnologia CUDA Parallel Processing ;
- nVidia PhysX;
- FSAA;