Subito dopo la recensione dell’Headset Wireless Surround 7.1 Razer ManO’War (QUI) passiamo ad analizzare il nuovo o per meglio dire la nuova release del ‘’leggendario’’ Naga Hex compagno onnipresente per i videogiocatori MOBA. Oggi abbiamo ricevuto in redazione il Razer Naga Hex V2, una nuova versione rivista sia sotto il punto di vista prestazionale e tecnico sia sotto il punto di vista del design. La prima novità che noteremo saranno i nuovi tasti e la loro disposizione quindi il design ergonomico scelto dall’azienda californiana a riprendere quello dei primi modelli. Vedremo a breve se la nuova versione sarà ‘’MOBA Approved’’ o meno.
L’azienda Razer fu fondata nel 1998 a San Diego, California, da Min-Liang Tan e dal Presidente Robert "Razerguy" Krakoff in un piccolo ufficio condiviso con altri gamers. Razer è cresciuta a tal punto che oggi conta centinaia di impiegati in tutto il mondo, con uffici in 9 città internazionali come San Francisco, Amburgo, Seoul, Shanghai e Singapore. Il loro obbiettivo era quello di creare il più grande brand gaming del mondo, cercando di produrre le migliori periferiche da gaming, che i tutti i videogiocatori avrebbero desiderato. A distanza di 15 anni, possiamo dire che Razer è riuscita nel proprio intento. Razer sviluppa i suoi prodotti cooperando con gamers professionisti che partecipando a tornei di fama mondiale consentono all’azienda di migliorare i propri prodotti grazie ai loro feedback. L’azienda è famosa anche per il supporto al movimento del eSports nei primi anni 2000, con il finanziamento del primo torneo mondiale con un montepremi di $100K. Le persone che lavorano in Razer sono videogiocatori, alcuni amatoriali, alcuni ex-professionisti e da questo è nato il motto dell’azienda “For Gamers. By Gamers”.
Procediamo ad elencare brevemente le caratteristiche del Razer Naga Hex V2:
Come leggiamo dalle specifiche il Naga Hex V2 ora conta solo 7 tasti laterali (in totale 14 tasti programmabili per giochi MOBA) in disposizione circolare rispetto ai precedenti modelli tra cui anche il Naga Epic Chroma, QUI da noi recensito. Seppur avremo 5 tasti in meno rispetto agli altri modelli Razer ha adottato un nuovo e più funzionale design ripreso sempre e comunque dai primi modelli Hex. Implementato anche il sensore Razer 5G da 16.0000DPI come in tutti i più recenti mouse sempre di casa Razer. Dotato sempre di sistema di retroilluminazione Razer Chroma e facilmente interfacciabile al software Razer Synapse da cui modificare ogni minima impostazione e/o voce.
A seguire una tabella comparativa tra i modelli più recenti di Naga commercializzati da Razer:
Osservare come bene o male tutti e tre i modelli abbiano pari caratteristiche eccezion fatta per il modello Epic Chroma dotato anche di connessione Wireless.
Assodato oramai il nuovo design sempre più minimal ed elegante per le confezioni dei prodotti Razer. Troveremo solo le principali caratteristiche, diverse immagini illustrative e nulla più.
Prima di procedere all’analisi del mouse, vi lasciamo al video dell’unboxing:
http://www.youtube.com/watch?v=lQ7AW1l9O_k
Confezione che il più delle volte, rimosso il sigillo, si aprirà a libro per ammirare ancor più il prodotto e il relativo contenuto/bundle.
Estrando tutto dalla confezione avremo:
- Mouse Razer Naga Hex V2
- Manualistica
- Stickers Chroma
Bundle ormai classico e consolidato per tutti i prodotti Razer.
Passiamo finalmente ad analizzare il mouse. Il Razer Naga Hex V2 rispetto agli ultimi modelli proposti dall’azienda si discosta, sul piano estetico, davvero poco. Avremo un mouse completamente di colore nero opaco con una finitura superiore interamente rugosa che come più volte detto migliorerà il contatto/Grip sul mouse stesso. Le dimensioni rimangono anch’esse abbastanza invariate attestandosi a 119 x 78 x 43mm e un peso di circa 135g. Forma e dimensioni rendono ideale e consigliabile, come presa sul mouse, la Palm Grip per assicurare il massimo comfort che verrà dato anche dall’ergonomia/forma del mouse stesso.
Analizzando meglio la zona superiore osserviamo nel dorso bombato l’immancabile logo Razer da cui verrà irradiato il colore che sceglieremo o gli effetti di colore impostabili. Spostandoci in avanti troviamo due primi tasti seguiti a loro volta da una rotellina di tipo cliccabile, con rivestimento in gomma, molto silenziosa e dotata di movimento laterale (4 direzioni in totale + Funzione/ Tasto Click). Avremo in questo modo, solo per la zona superiore, ben 9 tasti in totale assegnabili alle più disparate funzioni grazie al valido Razer Synapse. Inutile dunque dire come i giochi MOBA e relative periferiche richiedano un valido numero di tasti assegnabili.
Ci spostiamo nel lato di sinistro per arrivare finalmente al nuovo design scelto da Razer per questa tipologia di mouse. Immediatamente possiamo affermare come sia un design valido e riuscito in quanto la disposizione circolare con al centro un Thumb Pad, per poggiare il pollice, permetterà di raggiungere con estrema rapidità e velocità i 7 tasti principali che saranno dedicati con Profili a loro volta dedicati ai giochi MOBA. Rispetto i precedenti Naga e Naga Hex questo nuovo design risulterà più pulito e sicuramente a prova di errore. Non dimentichiamoci che i 7 tasti sono meccanici il che renderà l’azionamento più rapido e con un leggero feedback.
Essendo il mouse dotato di sistema Chroma potremo personalizzare la retroilluminazione non solo del LED ‘’circolare’’ ma anche dei singoli tasti. Sul piano estetico non ci resterà che far affidamento al fido Razer Synapse.
Dettaglio
Il lato destro invece è rimasto invariato dai precedenti modelli. Avremo al solito una scanalatura ove poggiare l’anulare e un inserto in gomma laterale per il mignolo. Design già visto con il Naga Epic Chroma ma riscontrabile anche con altri modelli recenti.
Spostandoci frontalmente il mouse osserviamo anche qui il design invariato e che come sempre ci ricorda il Razer Taipan.
Capovolgendo il mouse troviamo un classico adesivo con le principali informazioni, i mousefeet chiamati da Razer ‘’Zero-acoustic Ultraslick’’ che assicureranno ampia scorrevolezza unita a precisione di movimento. Quasi in posizione centrale invece troviamo il sensore Razer 5G da 16.000DPI regolabili sempre tramite software in diversi Step. Al solito il Razer 5G è un sensore laser Philips Twin Eye o PTE nella versione 2034 (PLN2034). Sensore utilizzato come saprete per diversi nuovi mouse Razer.
Infine cavo e connettore USB sono standard per i prodotti Razer ovvero cavo rivestito in treccia di tessuto e connettore USB placcato oro.
Essendo il Razer Naga Hex V2 dotato del sistema Chroma (RGB) vi lasciamo a qualche immagine prima di passare come sempre al software di gestione.
Dettaglio Illuminazione per singola zona.
Passiamo dunque ad analizzare le impostazioni e voci che ci verranno messe a disposizione per la personalizzazione del mouse. Come saprete anche è un software unico per tutti i prodotti Razer da cui poter gestire in modo indipendente le singole periferiche. Bene procedendo troviamo i classici Menù.
Primo Menù ‘’Mouse’’ al cui ‘’interno’’ troviamo i SubMenù. Qui avremo modo di caricare non solo i diversi profili, di cui alcuni già ‘’preconfezionati’’ e scaricabili con i tasti assegnati, ma anche di assegnare nuove funzioni e/o assegnare determinati profili all’esecuzione di un programma o gioco in modo da avere già tutto bello e configurato.
Passando al successivo SubMenù ‘’Performance’’ avremo modo di impostare la risoluzione DPI ideale per il nostro stile di gioco o diversi Step DPI cui variare a seconda delle necessità. Impostabile anche Polling Rate e Accelerazione allo stesso modo.
Arriviamo a ‘’Lighting’’ dove potremo impostare un singolo colore o diversi effetti. Per il Naga Hex V2 potremo ‘’legare’’ la retroilluminazione a tutte le zone o impostare un colore diverso per il logo Razer, per la rotellina e per i tasti/Thumbgrid nel lato sinistro. Impostabile anche e inoltre l’intensità della retroilluminazione.
Per ultimo ‘’Calibration’’ da dove potremo calibrare il mouse in base alla superficie del mousepad ed eventualmente regolare il LOD del mouse (Funzione molto spesso davvero importante).
Si passa così al secondo Menù ‘’Macros’’ dove facilmente potremo creare la nostra Macro da assegnare ad uno dei tasti o più Macro in più tasti per ridurre combo di tasti spesso necessarie in giochi MOBA.
Infine ‘’Chroma Apps’’ e ‘’Stats’’ sono i classici Menù per caricare App compatibili con effetti visivi in gioco e per tenere traccia dei tasti più utilizzati in gioco.
Abbiamo dunque eseguito per alcuni giorni i classici test per vedere come si comportava il Razer Naga Hex V2. Vediamo nel dettaglio come si è comportato.
Ergonomia
Il Razer Naga Hex V2 conferisce subito un feeling ergonomico valido e rilassante grazie alle sue dimensioni che rendono la presa ideale quella Palm Grip. Presa tra le tre ‘’disponibili’’ che per ovvie ragioni comporta un’impugnatura del tutto naturale. La forma del Naga Hex V2 non si discosta dai precedenti modelli e ciò è un punto a favore. Come visto l’unico aspetto vero e innovativo del V2 è la disposizione circolare dei tasti che risultano a loro volta molto facili da cliccare e raggiungibili. Merito anche del Thumb Grip centrale ove poggiare il pollice. Nel complesso ergonomia e comfort sono di casa con il Naga Hex V2.
Game
Abbiamo testato il Naga Hex V2 in gioco e precisamente con League of Legends, Overwatch e Battlefield 4. Come per il Naga Epic Chroma o per altri MOBA mouse anche per l’Hex V2 giochi MOBA sono il campo fertile e ideale dove utilizzarli essendo appositamente studiati e progettati per offrire funzioni e caratteristiche atte a permettere la migliore esperienza di gioco e per ridurre grazie ai numerosi tasti la pressione di quelli sulla tastiera. In gioco la possibilità di eseguire combo rapide direttamente dal mouse senza ‘’elaborare’’ sulla tastiera è un fattore non da poco. Il nuovo design e disposizione tasti risulta davvero superbo e valido. Rispetto ai classici mouse MOBA con tasti a griglia/telefono una forma circolare risulta più comfortevole e rapida a nostro avviso. Anche in ambito FPS il sensore PLN2034 non ha deluso neanche questa volta le aspettative seppur rimane un sensore laser e inferiore ai diversi mostri sacri per quanto riguarda i sensori ottici. Ma ad un mouse da MOBA Gaming non si richiede ovviamente ciò che si richiede ad un mouse per FPS.
Prestazioni | ![]() |
Sensore Laser Razer 5G da 16.000DPI già visto e confermato. |
Qualità | ![]() |
Assemblaggio e qualità complessiva validi. |
Design | ![]() |
Design invariato (risulta comunque vincente) ad eccezione dei tasti in disposizione circolare lateralmente. |
Prezzo | ![]() |
Circa 100€ prezzo alto ma a quanto pare allineato a quello di altri modelli e concorrenti. |
Complessivo | ![]() |
A nemmeno un anno di distanza dalla commercializzazione dei modelli Naga Chroma e Naga Epic Chroma, Razer introduce finalmente anche il modello Naga Hex richiamando alla mente i primi modelli che hanno fatto felici i videogiocatori MOBA. Il nuovo Naga Hex V2 come suggerisce il nome è un valido mix tra la serie Naga Classic e quella Hex. L’aspetto che più colpisce è senza dubbio la disposizione dei tasti in formazione circolare con all’interno un Thumb Grip che permetterà di assicurare massima ergonomia e comfort e al tempo stesso di raggiungere i 7 tasti meccanici con cui potremo eseguire combo, azioni e macro in gioco. Contornato da sistema Razer Chroma e sensore Razer 5G avremo a disposizione personalizzazione e prestazioni valide in diversi campi videoludici. Complessivamente Razer ha fatto un valido lavoro che farà felici i videogiocatori MOBA che forse preferiscono un design più semplice ma sempre efficiente. Il prezzo del Razer Naga Hex V2 è di circa 100€, alto si ma che oramai sembra allineato anche per altri modelli e brand nello stesso ‘’campo’’. Disponibile anche da Amazon al seguente link: http://amzn.to/297wH72.
Pro
- MOBA Approved
- Buona Personalizzazione
- Design/Disposizione Tasti laterali
- Sistema Chroma immancabile
Contro
- Nulla da segnalare
Si Ringrazia Razer per il sample fornitoci
Tommaso Mele