Ciao Mondo 3!

Corsair iCUE LINK RX120 RGB - Recensione - Le Ventole

Indice articoli


Le Corsair iCUE Link RX120 RGB appena estratte mostrano il loro design elegante e sicuramente la cura per i dettagli e la qualità. Partendo dalle dimensioni troviamo una classica ventola che misura 120 x 120 mm con uno spessore classico di 25 mm. La struttura è rinforzata con fibra di vetro che conferisce non solo maggiore durata nel tempo ma anche durata ad elevate temperature. In abbinamento possiamo osservare dei classici gommini preapplicati che andranno a ridurre le vibrazioni e dunque la rumorosità generata.

A livello di design abbiamo un frame/struttura di colore nero (disponibile anche il modello di colore bianco) con pale semitrasparenti. Non mancano ulteriori dettagli semitrasparenti come i supporti esterni in plastica semitrasparente intercambiabili. Più avanti vi mostreremo il dettaglio. Non sfugge infine la totale assenza di cavi che è la vera chicca di queste ventole.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 5 65673

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 6 6b566

Più da vicino possiamo osservare i dettagli estetici che per molti potrebbero risultare banali o superflui ma che conferiscono quella completezza al prodotto. Dalle immagini a seguire possiamo notare anche la forma delle pale, il relativo numero (7) e soprattutto l’ampiezza rispetto altre ventole.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 9 38eed

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 10 78bcc

Tutti accorgimenti volti ad ottimizzare le prestazioni complessive. Parlando di prestazioni e specifiche tecniche parliamo di ventole che possono operare in un range di 400 – 2100 RPM con un flusso d’aria fino a 74.2 CFM ed una pressione statica fino a 4.38mm-H2O. Valori che rendono le Corsair iCUE Link RX120 RGB valide ventole anche per radiatori. La rumorosità massima è di 36 dBa e sono dotate anche di tecnologia Zero RPM che le spegne del tutto a carichi relativamente bassi. Inoltre le ventole iCUE Link RX sono dotate di cuscinetto magnetico a cupola brevettato da CORSAIR che andrà ad ottimizzare in tutti gli aspetti più comuni la resa delle ventole stesse,

Dettaglio

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 8 5abf2

Dettaglio supporti esterni

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 26 9b045

Supporti in plastica che possono essere rimossi e invertiti a seconda della disposizione della ventola sul radiatore o nel case.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 25 ca13e

Le Corsair iCUE Link RX120 RGB abbiamo visto essere sprovviste di alcun cavo rispetto ventole classiche. Questo perché adottano un sistema Daisy Chain veloce e decisamente più pratico che permette di creare delle vere e proprie catene di ventole da cui poi partirà un solo cavo necessario a gestire la parte di alimentazione e di illuminazione RGB.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 7 41720

I dettagli non finiscono qui in quanto la zona che possiamo vedere nell’immagine di sopra è magnetica con un relativo verso tale per cui non potrete invertire il verso e i relativi connettori. Infatti il connettore di sinistra dovrà essere sempre posto in corrispondenza dell’altro dell’altra ventola altrimenti noterete proprio una forza magnetica contraria che non vi permetterà di unire le due ventole.

Le ventole si collegano tra di loro con piccoli adattatori di cui uno esclusivamente in plastica ed uno con un piccolo circuito interno.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 27 348fe

In questo modo avremo un inserimento altamente saldo e compatto nonché visivamente pulito. Proprio come vi mostriamo a seguire.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 21 c7651

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 22 d79b7

Qui un altro piccolo esempio con tutte e quattro le ventole in nostro possesso.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 23 e761b

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 24 b5184

Una soluzione del genere risulta davvero una svolta e grande aiuto per coloro i quali desiderano un sistema clean e soprattutto rapido da assemblare.

Dopo aver collegato le ventole necessarie non vi basterà altro che inserire il connettore a 90 gradi per unirle ad altre o quello da 90 gradi a dritto da collegare poi all’HUB Corsair per essere riconosciuto nel software Corsair iCUE. Tutto ciò con una estrema velocità di assemblaggio e praticità di esecuzione e posizionamento nel case.

Prima di proseguire vi lasciamo il dettaglio di tutti gli altri cavi e componenti necessari e presenti nel bundle.

Partiamo con gli adattatori di cui uno interamente in plastica ed uno con un piccolo circuito che farà da ponte tra le ventole che andremo a collegare.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 11 76db2

Dettaglio del singolo cavo per confezione con connettori a 90 gradi per collegare le ventole o serie di ventole nelle diverse posizioni all’interno del case.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 12 9c258

Dettaglio del cavo più lungo (600 mm) con connettore a 90 gradi e connettore dritto da collegare al Corsair Link System HUB.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 15 fd8ac

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 16 42e5d

Dettaglio del cavo di alimentazione per il Corsair Link System HUB. Un cavo in uscita PCI-E a 6 Pin per garantire alimentazione all’intero set di ventole collegate e relativa possibilità di illuminazione ultra vivida.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 13 d008d

Dettaglio del cavo micro-USB da collegare al Corsair Link System HUB e successivamente alla scheda madre per garantire il riconoscimento con il software Corsair iCUE.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 14 c324e

A completare il tutto abbiamo finalmente il vero cuore e cervello dell’intero sistema. Il Corsair Link System HUB. Questa piccola scatoletta di plastica (con un piccolo inserto magnetico all’interno per ottimizzare l’installazione) permetterà di interfacciare le ventole nel nostro sistema al software Corsair iCUE per procedere alla totale personalizzazione sia dell’illuminazione RGB sia della velocità/profili delle ventole.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 17 a1067

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 18 7b4aa

Il Corsair Link System HUB presente esclusivamente nello Starter Kit (kit da 3 ventole) o venduto separatamente è dotato di due ingressi laterali per cavi iCUE Link.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 19 6750b

Nel lato inferiore trovano posto da sinistra a destra il connettore di alimentazione, il connettore micro-USB e un connettore a 2 pin molto probabilmente di espansione.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 20 d1d51

Prima di passare alla fase di assemblaggio vi lasciamo un veloce dettaglio delle viti Quickturn presenti nel bundle. Viti che con un giro vengono subito avvitate rispetto quelle classiche. E’ possibile infatti notare la diversa filettatura.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 29 8a0cb

Passando alla fase di assemblaggio abbiamo sfruttato il nostro Corsair iCUE H150i Eite LCD e abbiamo semplicemente sostituito le precedenti ventole Corsair AF Elite RGB PWM da 120 mm con le nuove Corsair iCUE Link RX120 RGB. Operazione che ha richiesto meno di 10 minuti in totale. Abbiamo aggiunto la quarta ventola Corsair iCUE Link RX120 RGB e a seguire ecco come si presenta la nostra Build finita.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 30 62308

Corsair iCUE LINK RX120 RGB 31 c8174

A seguire vi riportiamo qualche scatto della Build in funzione con le possibili personalizzazioni dell’illuminazione RGB di Corsair.

Corsair iCUE LINK RX120 RGB LED 1 9d48d

Corsair iCUE LINK RX120 RGB LED 2 20583

Corsair iCUE LINK RX120 RGB LED 3 e54c4

Corsair iCUE LINK RX120 RGB LED 4 c5938

Corsair iCUE LINK RX120 RGB LED 5 aa5e8

Corsair iCUE LINK RX120 RGB LED 6 41a9f

Corsair iCUE LINK RX120 RGB LED 7 83705

Corsair iCUE LINK RX120 RGB LED 8 4c915

Corsair iCUE LINK RX120 RGB LED 9 f3097

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads